Chi cerca trova… la sua verità – 4^ parte


 

76.
La giornata ha una lunghezza infinita per chi sa come apprezzarla e sfruttarla.
Wolfgang Goethe,
“Massime e riflessioni”

77.
Stimate chi vi da tempo, stimatevi se vi date tempo.
Anonimo

78.
Scegliere il momento adatto significa risparmiare tempo. Decidere come usare il tempo vuol dire risparmiare tempo.
Francesco Bacone,
“Saggi”

79.
Perdere tempo a chi più sa più spiace.
Dante Alighieri,
“Divina Commedia-Purgatorio”

80.
L’uomo che osa sprecare anche un’ora del suo tempo non ha scoperto il valore della vita.
Charles Darwin,
“Sull’origine della specie”

81.
Solo attraverso il tempo si vince il tempo.
George Eliot,
“Quattro quadretti”

82.
Senza fretta ma senza sosta.
Wofgang Goethe,
“Faust”

83.
Non sprecare tempo a cercare gli ostacoli: potrebbero non essercene.
Franz Kafka,
“La metamorfosi”

84.
Con quale superiorità l’imbecille tratta il tempo. O lo fa passare o lo ammazza. E il tempo lascia fare.
Karl Kraus,
“Detti e contraddetti”

85.
Aver tempo significa precisamente non avere tempo per tutto.
Robert Musil,
“L’uomo senza qualità”

86.
In cinque minuti meccanicamente misurati di un’opera di Beethoven ci sono tempi rallentati, accelerati, ritorni indietro, premesse di quanto accadrà in seguito, tutto ciò nei cinque minuti del tempo astronomico.
Ilya Prigogine,
“Il ruolo creativo del tempo”

87.
Di tempo non ne abbiamo poco, ne sprechiamo tanto. L’uomo grande non permette che gli si porti via neanche un minuto del tempo che gli appartiene.
Seneca,
“Lettere a Lucilio”

88.
Agisci in modo da considerare l’umanità come scopo e mai come semplice mezzo.
Immanuel Kant,
“Fondazione della metafisica dei costumi”

89.
Senza amare se stessi non è possibile amare neanche il prossimo, l’odio di sé è identico al gretto egoismo e produce alla fine lo stesso orribile isolamento, la stessa disperazione.
Hermann Hesse,
“Il lupo della steppa”

90.
La ragazza che non sa ballare dice che l’orchestra non sa suonare.
Proverbio yiddish

91.
Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso.
Kenneth Blanchard,
“Il potere della moralità nel management”

92.
Innanzitutto dì a te stesso chi vuoi essere; poi fa ogni cosa di conseguenza.
Epitterio,
“Dissertazione”

93.
Chi ha coraggio muore anche mille o duemila volte se è intelligente, ma va avanti lo stesso.
Ernest Hemingway,
“Addio alle armi”

94.
Se di notte ti lamenti perché non c’è il sole, ti impedisci di vedere le stelle.
Proverbio

95.
I valori sono concezioni del desiderabile.
Clyde Kluckhohn,
“Lo specchio dell’uomo”

96.
Sempre la vita diventa più dura verso la cima: aumenta il freddo, aumenta la responsabilità.
Friedrich Nietzsche,
“L’Anticristo”

97.
Riposare sui propri allori è altrettanto pericoloso che riposare su una slavina. Ti appisoli, e muori nel sonno.
Ludwig Wittgenstein,
“Pensieri diversi”

98.
L’estetica dell’insuccesso è l’unica durevole. Chi non capisce l’insuccesso è perduto.
Jean Cocteau,
“Opium”

99.
Una delle ragioni per cui la gente smette di imparare è che diventa sempre meno disponibile nei confronti del fallimento.
John Gardner,
“intervista”

100.
Se vuoi costruire una nave, non richiamare prima di tutto gente che procuri legna, che prepari gli attrezzi, non distribuire compiti, non organizzare il lavoro.
Prima, invece, sveglia negli uomini la nostalgia del mare lontano e sconfinato.
Antoine De Saint Exupéry

 

Tag
Social Share
// Cerca
// Articoli recenti
// Categorie