C’era una volta un giovane insoddisfatto del modo di comunicare dei suoi compaesani e decide di andare a cercare la città dell’ascolto dove spera di trovare abitanti che sappiano ascoltare senza interrompere, fraintendere o travisare le intenzioni di chi parla. Vorrebbe sentirsi libero di esprimersi senza dover fare troppa fatica per trasmettere quel messaggio che intende veicolare.
Si mette in viaggio portando con sé solo lo stretto necessario.
Cammina, cammina e cammina sino a quando arriva in una città in cui ognuno è impegnato a spiegare ciò che l’altro ha appena detto, il vero significato di ciò che intendeva dire. Con degli sbagli tremendi, osserva il giovane. E va via per continuare il suo cammino.
Dopo alcuni giorni di cammino arriva in un’altra città in cui non fa in tempo a iniziare un discorso che l’altro lo interrompe dicendogli: “ho capito benissimo cosa intendi dire, è capitata anche a me una cosa simile…” e va avanti nel raccontare le sue cose non dando più la parola a chi aveva cominciato a parlare. Il giovane prova fastidio per essere interrotto e non poter completare il proprio discorso. Non crede che questo si possa chiamare ascolto. Lascia questa città per andare in un’altra.
Arriva in un’altra città in cui quando lui racconta qualcosa l’interlocutore lo interrompe per chiedere dettagli, precisazioni, dimostrazione della veridicità di quello che dice, le fonti. Che sfiducia in questa città, pensa, non voglio star qui un momento di più e continua il suo viaggio.
In un’altra città nota che viene interrotto da sfide del tipo come fai a saperlo, chi te lo ha detto, ma ne sei proprio sicuro, irritandolo e facendogli sorgere inutili dubbi.
In un’altra città nota che quando esprime un’opinione, un pensiero, l’altro è pronto a sostenere che c’è ben altro da aggiungere, che non ci si può fermare a delle semplici e superficiali considerazioni. Può darsi pensa il giovane, ma qualche volta non c’è proprio nient’altro da aggiungere.
In un’altra città ancora quando uno introduce un tema di conversazione l’altro è pronto a proporne un altro, diverso dal primo.
Il giovane dopo tanto peregrinare arriva in un’altra città in cui quando chiede qualcosa nota che le persone mostrano un sincero e autentico interesse nei suoi confronti. Sono disposti a stare con lui, a instaurare un dialogo con lui per il tempo sufficiente e poi ognuno riprende la sua attività.
In questa città mentre lui parla l’interlocutore non solo rimanda segnali di ascolto, ma fa anche delle domande pertinenti per cercare di comprendere meglio quello che sta dicendo e verificare se effettivamente si sono capiti. E mentre parla con questo interlocutore si accorge che le sue domande lo aiutano a chiarirsi meglio, a capirsi meglio, a precisare meglio il suo pensiero.
Il giovane si sente a suo agio, sereno, sente di poter parlare liberamente di qualsiasi cosa senza interruzioni, senza interpretazioni arbitrarie, senza giudizi e malafede. Capisce che questa deve essere la città dell’ascolto.
Finalmente in questa città si sente rispettato e ascoltato per le semplici cose che ha da comunicare.
Consuelo C. Casula
“Giardinieri principesse porcospini”